Dlgs 231, la prescrizione del reato non cancella la verifica sulla responsabilità dell’ente
di Sandro Guerra
Link utili
In presenza di una declaratoria di prescrizione del reato presupposto il giudice deve comunque procedere all’accertamento della responsabilità amministrativa dell’ente nel cui interesse o vantaggio l’illecito penale si ipotizzi commesso procedendo ad una verifica, quantomeno incidentale, del fatto di reato. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza 30685 depositata il 4 agosto 2022

In presenza di una declaratoria di prescrizione del reato presupposto (e, quindi, di una sentenza di non doversi procedere nei confronti dell'imputato), il giudice deve comunque procedere all’accertamento della responsabilità amministrativa dell’ente nel cui interesse o vantaggio l’illecito penale si ipotizzi commesso procedendo ad una verifica, quantomeno incidentale, del fatto di reato. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza 30685 depositata il 4 agosto 2022.
Il principio di autonomia del ...
Bancarotta fraudolenta, decisivo dimostrare i vantaggi compensativi per la danneggiata
di Alessandro De Nicola
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
La restituzione dei dividendi in caso di intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali
di Antonio Martini, Ilaria Canepa, Alessandro Botti e Arianna Trentino*