DOSSIER N. 3/2024 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL NUOVO AI ACT EUROPEO
Il testo del Regolamento (Ue) 2024/1689 e la Convenzione del Consiglio d’Europa del 17 maggio 2024 – PARTE PRIMA
![immagine non disponibile](https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2024/09/11/Immagini/Ritagli/1440X752_GD-DOSSIER_2403-U72356657281Wyb-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=810x427)
«La civiltà sta producendo macchine che si comportano come uomini e uomini che si comportano come macchine». Così si esprimeva Erich Fromm a proposito dei rischi legati all'affermazione di tecnologie che avrebbero potuto compromettere l'equilibrio tra l'uomo, i suoi simili e l'ambiente che ci accoglie.
E le nuove macchine sicuramente tendono a comportarsi come uomini. Lo fanno perché sono in grado di farlo e sono state costruite per funzionare in questo modo. Gli algoritmi che stanno alla base...
I punti chiave
"Paesi sicuri", con le nuove regole Ue margini di discrezionalità più limitati
di Marina Castellaneta - Professore ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"