DOSSIER N. 4/2024 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL NUOVO AI ACT EUROPEO
PARTE SECONDA - AI diritti, le responsabilità e gli obblighi previsti dal Regolamento (Ue) 2024/1689 spiegati dagli esperti

È il momento di entrare nel vivo dell'esame del Regolamento Ue 2024/1689, cosiddetto "Ai Act europeo", con l'analisi del provvedimento articolo per articolo. Da questa ottica si riesce a comprende meglio le direttrici su cui si basa il primo atto in materia. In relazione a esse l'obiettivo dell'articolato è quello di «migliorare il funzionamento del mercato interno istituendo un quadro giuridico uniforme in particolare per quanto riguarda lo sviluppo, l'immissione sul mercato e la messa in servizio...
Cybersecurity, con le prossime scadenze piena esecuzione alla nuova normativa
di Gualtiero Roveda, Avvocato, giornalista pubblicista e Andrea Sirotti Gaudenzi - Membro del Senato Accademico dell'Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei