DOSSIER N. 5/2024 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL NUOVO AI ACT EUROPEO - PARTE TERZA - L'impegno degli operatori sull'impatto della riforma
I diritti, le responsabilità e gli obblighi previsti dal Regolamento (Ue) 2024/1689 spiegati dagli esperti

Siamo arrivati al termine del nostro "viaggio" nelle implicazioni giuridiche connesse al Regolamento (Ue) 2024/1689, che regolamenta in Europa l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. A tal proposito, i nostri Autori si sono ripromessi nel predisporre i contributi tecnici di rendere più concreta possibile la disamina delle questioni giuridiche sottostanti alle norme europee e alle future norme nazionali, questioni che peraltro hanno sempre un sostrato tecnico che non può essere ignorato nell'interpretazione...
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata