Espropriazione per pubblica utilità al giudice amministrativo l'istanza di retrocessione di un terreno
Espropriazione per pubblica utilità - Domanda di restituzione del fondo - Mancata tempestiva emanazione del decreto di esproprio – Giurisdizione amministrativa
Ai sensi dell'art. 133, comma 1, lett. g, c.p.a. sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nella controversia avente ad oggetto la domanda di restituzione di un terreno interessato da procedura espropriativa perenta per mancata tempestiva esecuzione del decreto di esproprio, in quanto riconducibile, parte direttamente e parte mediatamente ad un provvedimento amministrativo.
• Corte di cassazione, sezione I civile, ordinanza 2 luglio 2021 n. 18781
Espropriazione per pubblica utilità - Omessa retrocessione del bene - Controversia - Giurisdizione amministrativa - Sussiste
In materia di espropriazione per pubblica utilità, è devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto la mancata retrocessione di un bene, acquisito mediante decreto di esproprio, nonostante la sopravvenuta decadenza della dichiarazione di pubblica utilità, atteso che tale domanda è ricollegabile, in parte, direttamente ad un provvedimento amministrativo, venendo in rilievo il concreto esercizio di un potere ablatorio culminato nel decreto di espropriazione, e, per il resto, ad un comportamento della P.A. ad esso collegato, consistito nell'omessa retrocessione del bene malgrado il verificarsi della suddetta decadenza.
• Corte di cassazione, sezioni unite civili, ordinanza 18 gennaio 2017 n. 1092
Espropriazione per pubblica utilità - Restituzione di suolo occupato di urgenza in base a dichiarazione di pubblica utilità priva dei termini ex art. 13, legge n. 2359 del 1865 - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
La controversia avente ad oggetto la restituzione di un suolo, ovvero il risarcimento del danno per la perdita della proprietà del medesimo, occupato d'urgenza, per l'esecuzione di un intervento di edilizia residenziale pubblica, in forza di una dichiarazione di pubblica utilità, ancorchè illegittima (nella specie perché priva dei termini iniziale e finale dei lavori e delle procedure di esproprio), è devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, stante il collegamento della realizzazione dell'opera fonte di danno con la dichiarazione suddetta, senza che rilevi la qualità del vizio da cui sia affetta quest'ultima.
• Corte di cassazione, sezioni unite civili, sentenza 25 luglio 2016, n. 15284
Espropriazione per pubblico interesse o utilità - Domanda di restituzione di un terreno - Mancata tempestiva emanazione del decreto di esproprio – Giurisdizione ordinaria – Esclusione -Giurisdizione amministrativa - Fondamento.
La domanda di restituzione di un terreno oggetto di procedura espropriativa che si assume perenta per mancata emanazione del decreto di esproprio nel quinquennio è devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell'art. 133, lett. g, cod. proc. amm., il quale, riferendosi ai comportamenti riconducibili "anche mediatamente" all'esercizio di un pubblico potere in materia espropriativa, include anche il caso in cui l'espropriazione sia proseguita malgrado la sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità.
• Corte di cassazione, sezioni unite civili, ordinanza 12 giugno 2015 n. 12179
Per l’intervento del Fondo di garanzia è necessaria la prova del veicolo non identificato
a cura della Redazione Diritto