Civile

Fusioni transfrontaliere con procedimenti più chiari

Il Dlgs 88/2025 ha indicato con maggiore precisione i documenti da predisporre. L’operazione non deve pregiudicare crediti statali o di altre amministrazioni

class="a-cura-di_R21">di Angelo Busani

La normativa sulla fusione transfrontaliera (quella cui partecipano società con sede nell’Unione europea) e sulla fusione internazionale (quella cui partecipano società con sede al di fuori dell’Unione europea), introdotta dal Dlgs 19/2023 è stata recentemente emendata dal Dlgs 88/2025 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 143 del 23 giugno 2025 ed entrato in vigore l’8 luglio) per risolvere elementi di criticità che erano stati rilevati nelle prime letture della nuova normativa e nelle prime sue...