Scarse, sporadiche e marginali si presentano le modifiche introdotte dal 31 ottobre 2024 n. 164, cosiddetto "Correttivo Civile" in tema di procedimenti speciali del codice di procedura civile, come a propria volta modificato dalla Riforma Cartabia.
Scarse, sporadiche e marginali si presentano le modifiche introdotte dal Dlgs 31 ottobre 2024 n. 164, cosiddetto "Correttivo Civile" in tema di procedimenti speciali del codice di procedura civile, come a propria volta modificato dalla Riforma Cartabia.
Per lo più l'esigenza di apporre correttivi a questo settore si è basata su coordinamenti formali, ma principalmente allo scopo di adeguare il precedente articolato al nuovo linguaggio informatico; ciò in relazione a depositi divenuti telematici e ...
Argomenti
- Processo civile
- Processo del lavoro
- Processo telematico
- Lavoro e formazione
- Ricorso
- Notificazioni
- Spese di giudizio
- Procedimento civile
- Procedimento davanti al giudice di pace
- Esecuzione civile
- Appello civile
- Competenza e giurisdizione
- Prova civile/Consulenza tecnica
- Giudice
- Giustizia/Ordinamento giudiziario/Giudice di pace
- Giudizio civile e penale
- Giurisdizione
- Giustizia
- Locazioni
- Condominio
- Famiglia e filiazione
- Matrimonio
- Procedimento civile/Mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali
- Obbligazioni
- Pubblico impiego
- Sanzioni
I punti chiave
"Paesi sicuri", con le nuove regole Ue margini di discrezionalità più limitati
di Marina Castellaneta - Professore ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"