Stando ai princìpi generali, si tratta quindi di verificare se il trovato sia in grado di offrire un (effettivo) contributo tecnico. L'esame non può prescindere da descrizione e rivendicazioni presenti nella domanda di brevetto.
L'intelligenza artificiale prenderà il posto della creatività umana? L'algoritmo perfetto riuscirà ad affossare l'ingegno umano, superandolo? In un futuro prossimo gli esseri umani si rassegneranno a lasciar campo ai sistemi di IA?
I quesiti sono all'ordine del giorno, soprattutto di fronte all'affermazione dell'IA generativa, che sfrutta tecniche di machine learning e deep learning per realizzare materiali, grazie ai dati sui quali viene addestrata. Basti pensare a strumenti utilizzati per la realizzazione...