Decontribuzione per assunzione di disoccupati nel Mezzogiorno e contributi a fondo perduto per l’autoimprenditorialità al Centro Nord, oltre a quelli specifici per l’avvio d’impresa al Sud. Sono queste le principali misure di intervento contenute nel Dl n. 60/2024 (Dl Coesione) “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.105 del 7 maggio scorso e in vigore dal giorno successivo.
Anche il mondo delle professioni entra a pieno diritto nel novero dei beneficiari dei provvedimenti di aiuto disposti dal cosiddetto “Decreto Coesione” (Dl n. 60/2024).
La norma si articola con un mix di aiuti che contemplano non solo l’avvio e lo sviluppo di una nuova attività professionale, articolandosi in maniera differenziata a seconda del territorio di riferimento, ma comprendono anche incentivi dedicati all’assunzione di nuovo personale, destinato ad alimentare la forza lavoro degli studi professionali...
I punti chiave
- Gli incentivi per l’avvio di una nuova attività professionale (Dl 60/2024, articoli 16, 17, 18, 19 e 20)
- La platea dei soggetti interessati…
- ... la differenza tra «inoccupato» e «disoccupato»…
- … l’individuazione della condizione di marginalità…
- … avvocati in pista per la costituzione di nuovi studi professionali…
- Le diversità in termini di regolamentazione territoriale
- Gli incentivi per l’occupazione: premiati anche i professionisti
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia