Falsità in atti: quando si configura il falso innocuo
Reati contro la fede pubblica - Falso ideologico - Falso innocuo - Configurabilità.
La falsità ideologica di un atto assume i contorni del cosiddetto “falso innocuo” solo qualora l’infedele attestazione sia del tutto irrilevante per la significatività dell’atto, tanto da non produrre effetti documentali. In definitiva, il falso innocuo può configurarsi esclusivamente quando l’atto sia irrilevante dal punto di vista probatorio.
Corte di Cassazione, Penale, Sezione 6, Sentenza del 11-03-2025, ...
Legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze di proscioglimento emesse dal giudice di pace
a cura della Redazione Diritto
Rapporto di coniugio tra procuratore e acquirente e annullamento del contratto
a cura della Redazione Diritto
Le spese ordinarie per il figlio non sono soggette a nessun obbligo di preavviso all’ex coniuge
a cura della Redazione Diritto
Sanzioni 231: periculum in mora e obbligo motivazionale nel sequestro preventivo
a cura della Redazione Diritto
Valutazione del danno alla salute e del grado d’invalidità in presenza di menomazioni preesistenti concorrenti
a cura della Redazione Diritto