Civile

Il notaio che non versa alle Entrate le somme ricevute dal contribuente non è fiscalmente responsabile

Gli unici responsabili si intendono le parti, ossia il venditore e l'acquirente

immagine non disponibile

di Giampaolo Piagnerelli

Le somme conferite al notaio a titolo di imposta di registro e non versate da quest'ultimo al Fisco non integrano un comportamento fiscalmente illegittimo dal momento che il professionista non è corresponsabile con il contribuente per l'obbligazione tributaria. Lo chiarisce la Cassazione con l'ordinanza n. 26361/21.

I fatti. Il giudizio ha a oggetto l'impugnazione di un avviso di liquidazione con cui era stato richiesto alle parti, acquirenti e venditrici di un immobile, il pagamento dell'imposta di registro in relazione all'atto pubblico (26 giugno 2008) corrisposta a mezzo assegni al notaio rogante al momento della stipula, che, tuttavia, ne aveva omesso il versamento all'amministrazione finanziaria. I giudici della Ctr, in riforma della sentenza di primo grado, hanno accolto il ricorso dell'Ufficio finanziario, rilevando che le parti sostanziali dell'atto restavano le parti, sicché in caso di omesso versamento (da parte del notaio), il Fisco poteva legittimamente rivolgersi ai soggetti acquirenti e venditori, fermo restando il loro diritto di rivalersi in sede civile nei confronti del professionista. Contro la sentenza le parti hanno proposto appello in Cassazione. La Corte ha puntualizzato che il notaio, ancorché pubblico ufficiale obbligato a richiedere la registrazione, deve rimanere estraneo al presupposto impositivo, che riguarda unicamente le parti contraenti e solo a questi ultimi è riconosciuta una capacità contributiva. Ne consegue che contribuente in senso sostanziale non è il notaio, ma resta solo ed esclusivamente la parte.

Conclusioni. Per concludere, si legge nella sentenza, secondo la più recente dottrina il notaio è qualificato non come un responsabile d'imposta (o un sostituto d'imposta), ma come una sorta di "mandatario nell'interesse del Fisco", ed è salvaguardato nei confronti dell'amministrazione finanziaria.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©