la QUESTIONE
Quali modifiche ha apportato la riforma Cartabia sulla dichiarazione di assenza dell’imputato? In quali casi deve emettersi sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo da parte dell’imputato? È impugnabile la sentenza pronunciata ex art.420-quater c.p.p.?
La portata innovatrice della Riforma Cartabia sui presupposti della dichiarazione d’assenza dell’imputato
Il rafforzamento dell’efficienza della giustizia penale è uno degli obiettivi più importanti perseguiti dalla riforma Cartabia. A tal fine, si è proceduto alla modifica di varie parti del codice di rito e, in particolare, delle norme in tema di notificazioni e di assenza dell’imputato, onde evitare inutili regressioni procedimentali in ipotesi di mancata conoscenza del processo e gravose stasi processuali dovute all’irreperibilità dell’imputato.
La direzione di tale intervento è stato doveroso anche...
Argomenti
I punti chiave
- La portata innovatrice della Riforma Cartabia sui presupposti della dichiarazione d’assenza dell’imputato
- La revoca della sentenza di non doversi procedere
- La sospensione del termine di prescrizione non vale per i reati commessi prima dell’entrata in vigore della riforma Cartabia
- Il regime d’impugnazione
- L’iscrizione nel certificato del casellario giudiziale
- la PRATICA
- la SELEZIONE GIURISPRUDENZIALE
Diritto intelligente e AI legale, dall'ossimoro alla realtà operativa
di Giovanni Comandè - Ordinario di diritto privato comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa