Professione e Mercato

Il valzer di poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pasquini

Il binomio nomine/corporate cammina a braccetto con l'interesse per il mercato iraniano. Perdura la fase di risistemazione interna degli incarichi negli studi legali, con alcune aree maggiormente interessate dai movimenti interni e i primi dati sull'andamento globale del 2015 dal punto di vista economico-finanziario.
Nel tourbillon di nomine, la più eminente riguarda DLA Piper. Juan Pi con è il nuovo senior partner e assumerà l'incarico di global Co-Chairman dello studio dal prossimo 1° maggio. L'avvocato spagnolo, di base a Madrid come partner del dipartimento corporate, lavorerà al fianco di Roger Meltzer, anch'egli entusiasta del nuovo ruolo. Da maggio, per usare le parole del precedente global chairman Sir Nigel Knowles, la law firm sarà sotto il governo di una nuova generazione di avvocati, pronti a cogliere le opportunità del mercato. Juan Picon è in studio dal febbraio 2006 dopo un'esperienza presso Squire, Sanders & Dempsey e nel tempo ha avuto modo di collaborare efficacemente con i colleghi di questa nuova sfida professionale.

Anche in Latham & Watkins è tempo di nomine: a livello globale sono state otto e hanno interessato gli uffici di Abu Dhabi, Hong Kong, New York, Riyadh e Washington D.C. oltre agli uffici italiani. L'annuncio della nomina ha riguardato Ryan Benedict, in studio dal 2007 e Marcello Bagliani, arrivato nel 2008.
Benedict – attorney at law dello stato di New York – è un membro del team americano del dipartimento corporate, con una vasta esperienza in materia di capital markets e corporate finance internazionale.
L'avvocato Bragliani, invece, opera nel dipartimento Finance e si occupa principalmente di diritto bancario e finanziario nell'assistenza a banche, fondi di private equity e società quotate e non in operazioni di acquisition finance, capital markets e ristrutturazioni.

Avanzamenti di carriera per Gerardo Gabrielli e Alessandro Dolce in Gattai Minoli Agostinelli. La promozione da socio junior a socio full equity di Gabrielli e a socio junior di Dolce segue la politica dello studio di valorizzare le risorse interne che si siano contraddistinte nella pratica professionale. Entrambi nel dipartimento corporate dello studio, Gabrielli e Dolce hanno una grande esperienza in operazioni di M&A.

Anche sul versante Antitrust sono molteplici le nomine. In Eversheds la partnership è stata assegnata ad Alessandro Greco, responsabile del dipartimento di diritto comunitario, della concorrenza e regolazione dei mercati. L'attività dell'avvocato si estende anche al contenzioso amministrativo e civilistico in materia antitrust e, più in generale, alla consulenza alle imprese nei rapporti con le Authorities di regolazione nei settori energetico, dei trasporti, delle comunicazioni elettroniche, farmaceutico e assicurativo.

Per Francesco Maria Samperi arriva la promozione e l'incarico di gestire dallo studio di Roma il neocostituito dipartimento Antitrust e proprietà intellettuale in LS Lexjus Sinacta. Membro di diversi enti di rilievo nazionale, l'avvocato ha fatto parte del primo nucleo di professionisti scelti per costituire l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, inanellando poi incarichi presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Telecom Italia e la Commissione Europea, per la quale è stato consigliere speciale presso lo staff del vice presidente.

Lexellent sceglie di espandere il proprio perimetro aprendo le porte dello studio al nuovo of counsel Alberto Tita. Nell'ottica di creare un villaggio globale del diritto del lavoro, il board Lexellent ha scelto uno specialista in contratti per lavoratori autonomi capace di rendere alle aziende una consulenza ancora più specializzata.

Francesco Baldi sceglie, dal canto suo, la rete di professionisti Legal Grounds. Nel suo curriculum figurano collaborazioni con Tonucci & Partners, Salonia Associati e, da ultimo, con il professor avvocato Mattia Persiali nonché la responsabilità dell'ufficio sindacale e delle relazioni industriali AGIS (Associazione Generale dello Spettacolo).
Diritto del lavoro, sindacale e delle relazioni industriali sono le sue aree di specializzazione, ambiti per i quali opera sia con assistenza giudiziale sia per la definizione stragiudiziale delle controversie.

Martelli & Partners intanto guarda all'Iran e sigla un accordo di partnership con lo studio legale iraniano Shayan, tra le principali insegne locali. Nella sede di Teheran si lavora su corporate affairs, investment, banking, contracts, intellectual property, oil and gas.
Il progetto di internazionalizzazione dello studio, con sedi a Roma, Milano e Napoli, annovera da anni un desk dedicato anche a Dubai.

Lo spanish desk di Pavia e Ansaldo diventa un ufficio a Barcellona sotto la guida di Meritxell Roca Ortega, entrata in studio 20 anni fa, proprio per avviare l'assistenza in Spagna. La nuova sede si aggiunge a quelle di Milano e Roma, Mosca, San Pietroburgo, Tokyo e Bruxelles, oltre ai 7 desk esteri.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©