Professione e Mercato

Il valzer delle poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pasquini

A qualcuno piace “Società per Azioni”.

Dopo l’apertura al capitale dello studio legale La Scala a fine gennaio, nella cronaca arriva l’annuncio della costituzione della prima insegna del sud Italia che opta per il modello societario della Spa. Si tratta dello studio Cavallaro & Partners di Nocera Inferiore, che ha scelto di avvalersi della legge sulla concorrenza per darsi la forma giuridica della società per azioni. Trenta anni di storia professionale nella gestione del contenzioso relativo alle sofferenze vantati da società ed enti pubblici nei confronti dei propri clienti, lo studio salernitano ha optato per la Spa con lo scopo di ampliare la gamma dei servizi offerti ai propri clienti, avvalersi di diverse competenze e fare sinergia con realtà affini. «La legge del 4 agosto 2017 ha dato una nuova visione al settore portando a un livello più alto il concetto di rete tra professionisti – ha commentato l’avvocato Gennaro Cavallaro – oggi parlare di studio legale-impresa è una scelta di innovazione dovuta».

Innovativa è anche la specializzazione del nuovo of counsel in Osborne Clarke: Gaetano Dimita è uno dei pochissimi accademici interamente dedicati alle dinamiche legali dell’industria dell’intrattenimento interattivo e ai suoi profili sociali e regolamentari. Lunga la lista degli impegni nel settore, a partire dalla docenza per il corso dedicato al Centre for Commercial Law Studies (CCLS) Queen Mary University of London. L’esperienza di Dimita aumenta il focus del team Digital Business dello studio, guidato da Andrea Rizzi, e aumenta la forza della practice sull’intrattenimento.

Interessante il movimento di FDL Studio Legale e Tributario, benché l’area di riferimento non sia innovativa: da inizio anno il socio responsabile del nuovo dipartimento di diritto bancario, finanziario e restructuring dello studio è guidato da Carlo Carta, avvocato con pluridecennale esperienza in Clifford Chance, Baker McKenzie e Deloitte Legal e Legal Alliance. Lo studio risponde così alle richieste in arrivo dalla base cliente e si organizza per sviluppare quelle che Luigi Granato e Giuseppe Cattani, managing partners dello studio, chiamano «una serie di sinergie importanti» in considerazione della crescita dell’attività sia in termini di incarichi sia per quanto riguarda la loro dimensione.

L’assistenza all’impresa di CREA Avvocati Associati ha nella sua rosa un nuovo nome: si tratta di Chiara Tebano , penalista, che opererà sotto il coordinamento del managing partner della sede di Piacenza, Roberto Rovero, in collaborazione con Elena Del Forno. Penale societario, reati tributari e fallimentari e responsabilità d'impresa i macro settori che presidia, affiancati dalla difesa di enti indagati o imputati ex Dlgs 231/2001.

In casa Lombardi Segni i movimenti hanno la caratteristica di essere nomine. Tre i professionisti promossi: Lazare Vittone ha assunto il ruolo di equity partner, Nicola Gaglione e Chiara Mancini quello di salary partner.
Vittone si occupa principalmente di contenzioso – societario, finanziario, fallimentare – e di problematiche di corporate governance. In studio dal 2007, ha nel suo curriculum la consulenza societaria in materia di fusioni e acquisizioni presso importanti studi italiani.
Gaglione è in Lombardi Segni da un triennio ed è co-responsabile del dipartimento di Project Finance dal quale assiste banche finanziatrici e sponsor nella strutturazione di importanti operazioni nei settori delle rinnovabili e delle infrastrutture.
La palma della permanenza in studio tra i tre spetta all’avvocato Mancini, specializzato in contenzioso giudiziale e arbitrale a livello nazionale e internazionale, in particolare per quanto riguarda i contratti d’appalto.

Per uno sguardo d’insieme delle strategie degli studi, vanno segnalati anche gli ingressi in Ls Lexjus Sinacta e Led Taxand di due commercialisti.
Ruolo da partner, sede torinese, il nuovo partner Ls Lexjus Sinacta si chiama Giuseppe Bonocore ed è esperto di start up innovative, di cui è membro fondatore del relativo Gruppo presso ODCEC di Torino.
Giorgio Alessandri, invece, entra come socio nel dipartimento di Corporate Tax di Led Taxand. Lo scopo dei managing partner è quello di costituire un team in grado di fornire un ampio ventaglio di competenza sul mercato.

Come ti formo - Si registra un certo fermento sul capitolo formazione a partire dallo studio legale. Solo negli ultimi giorni sono stati annunciati, tenuti, progettati tre corsi che hanno visto in campo Dentons, Birds & Birds, C-Lex.
Gli studi organizzano, sponsorizzano, partecipano incontri di riflessione e formazione sia per propria iniziativa sia in risposta alle richieste di enti terzi per portare la propria adesione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©