Professione e Mercato

Il valzer delle poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pasquini

Nell’era dell’iper-informazione, cosa permette a uno studio legale di emergere? Premi ottenuti, meglio se sullo scenario internazionale, e comunicazione professionale sono tasselli che di frequente compongono il bouquet delle caratteristiche “degne di nota”, al fianco di eventi, relazioni sociali e, ovviamente, qualità del lavoro svolto e attenzione ai mutamenti del mercato.

Acquisisce notiziabilità, allora, il cambio al vertice per la comunicazione e il marketing di DLA Piper, con Claudia Caracausi nuova responsabile del dipartimento di Business Development in cui sono attivi i professionisti di media relation, digital PR, eventi e progetti speciali. Laureata in Filosofia, un Master in Comunicazione d'Impresa, Claudia Caracausi ha una ventennale esperienza in primarie società – come Borsa Italiana - e in agenzie di comunicazione nelle quali ha seguito la strategia di comunicazione di banche d’investimento internazionali, advisor finanziari e legali, società quotate e multinazionali. Un investimento per DLA Piper, interessata a comunicare le proprie competenze e professionalità.

Come è interessante aggiungere alla notizia della menzione di Portolano Cavallo tra i Great Place To Work Italia quella relativa all’assegnazione del premio “Law firm of the year: Italy” nell'ambito dei The Lawyer European Awards 2018. La premiazione è riservata a studi che si sono distinti nel corso dell’anno per la loro attività nei Paesi di riferimento e per il livello di innovazione che hanno portato sul mercato e ha visto nella shortlist della categoria gli studi BonelliErede, Chiomenti, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, e NCTM. La giuria ha scelto Portolano Cavallo per la capacità evolutiva dello studio, capace di passare dal focus esclusivo sul settore TMT a un modello di business comprendente anche Life Sciences, Fintech e Fashion, in parallelo a un aumento di fatturato e di professionisti in organico.

Di diversa tipologia il riconoscimento assegnato a Trevisan & Cuonzo dalla rivista Managing IP. In una cerimonia a Londra lo studio è stato proclamato “Firm of the Year – Italy” nel mercato internazionale della proprietà intellettuale dalla giuria internazionale della 14ma edizione del premio, che aggiunge a quelli consegnati nel 2008, 2009, 2012 e 2016.
L’area continua a crescere e su Roma accoglie l’associate Daniele Roncarà , con una vasta esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale per aziende del settore TMT e un particolare focus relativo a questioni connesse al diritto d’autore su format e opere cinematografiche, diritti d’immagine e responsabilità degli internet service provider. L’avvocato entra nel team guidato dal partner Vittorio Cerulli.

La ricerca di eccellenza professionale sposta in Deloitte Legal l’avvocato Giorgio Mariani e due professionisti del suo team operanti in Simmons & Simmons. Mariani entra come partner e porta in studio la grande esperienza internazionale in ambito Corporate, con una specializzazione nell’M&A e una profonda conoscenza dei settori TMT, Real Estate, Automotive e Fashion. Il nuovo team comprende Manuel Marangoni e Federica Marcabruni e lavorerà in coordinamento con il managing partner Carlo Gagliardi, responsabile della service line M&A di Deloitte Legal.

L’ampliamento delle aree di attività ha toccato Cocuzza & Associati, nel quale è arrivato l’of counsel Maurizio Arena di Roma. La specializzazione nel diritto penale di impresa dell’avvocato ha permesso allo studio un incremento dell’offerta verso il diritto penale societario sfruttando l’esperienza di Arena, in particolare nell’assistenza e difesa nel processo penale e nella consulenza ai fini dell’adozione e dell’attuazione dei Modelli organizzativi previsti dal Dlgs n. 231/2001.

Si festeggia in Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners l’avvio del nuovo dipartimento di Regolazione Finanziaria, possibile grazie all’ingresso del partner Andrea Calvi , in arrivo dallo studio legale Galbiati, Sacchi e Associati. L’avvocato ha una conoscenza approfondita della normativa e della regolamentazione italiana e internazionale in materia di diritto bancario e dei mercati finanziari.
Nel team operativo dell’area che il socio fondatore Bruno Gattai ha definito «strategica» ci sono gli associate Nicolò Vignali e Alberto Prade .

Ha invece un respiro internazionale il movimento registrato in L&P – Ludovici Piccone & Partners: in studio arriva Raffaele Petruzzi , managing director del WU Transfer Pricing Center presso l’Institute for Austrian and International Tax Law della Vienna University of Economics and Business, che lavorerà nella nuova sede di Vienna, aperta per diventare l’hub delle analisi economiche connesse ai prezzi di trasferimento infragruppo. Parte così la seconda fase di internazionalizzazione dello studio, ha spiegato Paolo Ludovici, in parallelo con la strategia di consolidamento sul mercato nazionale dello studio.

L’internazionalizzazione riguarda le imprese se si osserva con gli occhi del neonato studio LexNext, insegna fondata da Marco Aloisi e Andrea Lavazza Seranto e specializzata nell’assistenza in materia di diritto del lavoro, societario, commerciale e della concorrenza. I fondatori e il partner Timur Khoussainov provengono da Toffoletto De Luca Tamajo e lavoreranno con gli of counsel Francesca Scarabello , Luca Scibelli, Stefano Lavazza Seranto, Matteo Grando , con Fabrizio Poletti e in partnership con lo studio FgLex – Fumagalli, Grando.

 

 

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©