Successivamente, nel corso del 2024 è intervenuta la legge n. 114/2024 (cosiddetta "Nordio"), entrata in vigore il 25 agosto 2024,la quale ha scatenato un "assalto" agli uffici giudiziari, da parte di pubblici ufficiali, per la cancellazione delle condanne già passate in giudicato per abuso d'ufficio.
Anche nel settore penale, l'impatto più significativo nella legislazione processual-penale dell'anno 2024 si è registrato col primo - ed unico - correttivo della riforma Cartabia: il Dlgs 19 marzo 2024, n. 31, entrato in vigore il 4 aprile 2024, cui ha fatto seguito l'approvazione della legge "Nordio" contenente, oltre a interventi di diritto sostanziale, anche numerose modifiche specie in materia di intercettazione ma anche di rango ordinamentale.
Il "Correttivo penale" alla Riforma Cartabia e la legge Nordio
Il Dlgs 19 marzo 2024 n. 31 ha recato disposizioni...
Argomenti
I punti chiave
- Il "Correttivo penale" alla Riforma Cartabia e la legge Nordio
- Con il Dlgs n. 198/2024 arriva la nuova presunzione di innocenza
- Suicidio assistito, la Consulta conferma e interpreta i requisiti stabiliti nel 2019
- Concorso nel reato di spaccio, sì alla "lieve entità" solo per alcuni concorrenti
- Sospensione condizionale, sì alla revoca in sede esecutiva
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia