Civile

L’errore materiale in sentenza è correggibile solo c’è stato “scambio di coppia”

Ma gli interventi integrativi non possono mai giungere a sostituire, sostanzialmente, la decisione giudiziaria

immagine non disponibile

di Pietro Alessio Palumbo

Con sentenza n.26799 del 19 settembre scorso la Corte di Cassazione ha chiarito che il provvedimento emesso dal giudice nei confronti delle parti in lite, ma con motivazione e dispositivo relativi a causa diversa concernente altri soggetti, è affetto da nullità insanabile.
Secondo la Suprema Corte in tali circostanze avviare la canonica procedura di correzione dell’errore consentirebbe al giudice, al di fuori di ogni controllo, e senza neanche che occorra immaginare ipotesi di possibili abusi, di ...