L’interpretazione di fatti comunicativi nel giudizio di merito
Impugnazioni penali - Motivi di ricorso - Motivazione - Valutazioni del giudice del merito - Interpretazione di fatti comunicativi.
Quando il giudizio penale richiede l’interpretazione di fatti comunicativi, le regole del linguaggio e della comunicazione costituiscono il criterio di inferenza (premessa maggiore) che, muovendo dal testo della comunicazione (premessa minore), consente di pervenire alla conclusione interpretativa. Sicché le valutazioni del giudizio di merito sono censurabili solo...
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto
Legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze di proscioglimento emesse dal giudice di pace
a cura della Redazione Diritto