L’interpretazione di fatti comunicativi nel giudizio di merito
Impugnazioni penali - Motivi di ricorso - Motivazione - Valutazioni del giudice del merito - Interpretazione di fatti comunicativi.
Quando il giudizio penale richiede l’interpretazione di fatti comunicativi, le regole del linguaggio e della comunicazione costituiscono il criterio di inferenza (premessa maggiore) che, muovendo dal testo della comunicazione (premessa minore), consente di pervenire alla conclusione interpretativa. Sicché le valutazioni del giudizio di merito sono censurabili solo...
Il silenzio dell’imputato non è di per sé una prova di colpevolezza ma espressione del diritto di difesa
a cura della Redazione Diritto
Reato di rifiuto agli accertamenti sanitari: è sufficiente ritenere che il conducente sia sotto effetto di stupefacenti
a cura della Redazione Diritto





