L’interpretazione di fatti comunicativi nel giudizio di merito
Impugnazioni penali - Motivi di ricorso - Motivazione - Valutazioni del giudice del merito - Interpretazione di fatti comunicativi.
Quando il giudizio penale richiede l’interpretazione di fatti comunicativi, le regole del linguaggio e della comunicazione costituiscono il criterio di inferenza (premessa maggiore) che, muovendo dal testo della comunicazione (premessa minore), consente di pervenire alla conclusione interpretativa. Sicché le valutazioni del giudizio di merito sono censurabili solo...
L’indigenza dell’obbligato non integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare
a cura della Redazione Diritto
Natura giuridica della polizza assicurativa decennale postuma
a cura della Redazione Diritto