La Due Diligence come strumento per individuare il giusto investimento
I controlli di due diligence consentono di anticipare i problemi e di prendere decisioni al momento giusto
La Due Diligence, come viene spesso intesa, è l'azione di raccogliere e ordinare informazioni su una determinata situazione o su una terza parte al fine di prendere una decisione che può essere buona, soprattutto quando si tratta di scegliere il veicolo giusto.
Oggi, attori finanziari di ogni tipo (banche, private equity, fondi, ecc.) si trovano in una situazione paradossale accentuata dalla gestione finanziaria della crisi COVID-19 da parte delle banche centrali: forte aumento della disponibilità di liquidità che costringe alla ricerca sempre più frenetica di veicoli di investimento, progetti da finanziare e opportunità diverse e variegate.
D'altra parte, sia la ricomposizione geopolitica internazionale unita alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla pandemia di COVID-19 creano molte opportunità di investimento attraverso molteplici vettori e veicoli che cercano fondi per sviluppare, crescere o consolidarsi.
Dal punto di vista degli investitori, smistare migliaia di offerte e proposte diventa rapidamente un puzzle che si tenta di "semplificare" attraverso strumenti di valutazione puramente finanziaria o una semplice valutazione di track record, quando addirittura non si tratta di affari tra "vecchi amici".
I processi generalmente in atto, per quanto eccellenti possano essere in termini di analisi finanziaria, spesso mancano un primo passaggio cruciale nella semplice verifica di terze parti a cui un istituto finanziario desidera accordare finanziamenti. La nostra esperienza ci ha mostrato che troppi investitori si trovano in posizioni a volte impossibili o addirittura catastrofiche che sarebbero state semplicemente evitate effettuando la Due Diligence sulle controparti prima di qualsiasi corretta analisi finanziaria o contrattualizzazione.
Tra un'antologia di casi possiamo citare: un partner che solo tre giorni prima della firma di un accordo si rendono conto di star per firmare con rappresentanti dei cartelli della droga sudamericani; un investitore che ha accettato di pagare 40 milioni per garantire un prestito di 30 milioni a persone già sotto inchiesta in un paese vicino per frode e appropriazione indebita o ancora investitori che hanno collocato i loro fondi, nonostante tutte le sicurezze immaginate dai loro legali, in tecnologie inesistenti.
In termini di puro danno finanziario, questi errori di giudizio e lacune informative si traducono rapidamente in centinaia di migliaia di dollari o addirittura milioni. A questo si aggiunge lo stress di dover recuperare denaro da terzi o saldare un debito da soli, quindi non solo perdere i soldi dell'investimento, ma doversi difendere davanti ai tribunali e ai media. Lo stress che queste situazioni generano è difficile da superare per molte persone che vedono la propria salute declinare e la propria vita sociale e familiare sgretolarsi.
Anche nel caso di venture capital e di puro investimento azionario, appare ovvio che dovrebbe sussistere una conoscenza dell'ambiente del veicolo che dovrebbe ricevere i fondi, mentre anche in questo caso l'accettazione intrinseca della perdita è naturalmente maggiore solo per gli investitori istituzionali.
Infine, il monitoraggio, soprattutto in tempi di grande incertezza come quelli attuali, richiede che ogni investitore possa controllare costantemente l'evoluzione dei propri investimenti. Il monitoraggio puramente finanziario è solo una delle tante variabili e di solito si verifica nell'ultima fase, come risultato positivo o negativo di un investimento. D'altra parte, i risultati finanziari non possono in alcun modo anticipare uno o più problemi.
Innanzitutto perché le cifre cadono solo alla fine di una lunga catena di azioni, contabili, di verifica, di policy e di pubblicazione, ma anche perché, in caso di problemi, queste cifre saranno necessariamente false perché stabilite con l'obiettivo non di presentare una sincera situazione (positiva o negativa) ma di mantenere la fiducia e sollevare da responsabilità tutti i soggetti coinvolti. L'effetto valanga dei cambiamenti di situazione (che non sono necessariamente dovuti a intenzioni criminali o di altro tipo, ma sono dovuti a volte a cambiamenti di situazioni economiche, politiche o ambientali sia della struttura sia degli individui chiave che la compongono) è aberrante: spinge automaticamente e naturalmente individui a generare menzogne, documenti falsi e dichiarazioni false.
Questi effetti sono rilevabili solo attraverso i controlli di due diligence, che consentono di anticipare i problemi e di prendere decisioni al momento giusto, quando il problema è piccolo, piuttosto che affrontare improvvisamente un'intera valanga. Gli strumenti di Due Diligence consentono di evitare il 90% di questi sfortunati casi.
Ma purtroppo, troppe aziende scelgono ancora una visione ristretta delle situazioni di investimento, per entusiasmo, ignoranza o pigrizia. Altri invece scelgono di esagerare con l'entusiasmo o pensano che la situazione si risolverà automaticamente, come per magia, grazie al buon senso e all'onestà delle parti coinvolte. Sfortunatamente, chi meno spende più spende, ed è ancora più ingenuo aspettarsi l'onestà da un artista della truffa che il buon senso da una bestia messa alle strette.
_____
*A cura di di Nicolas Giannakopoulos, Presidente dello scientific board Global Risk Profile