A tal proposito, nel Consiglio dei ministri del 23 aprile 2024 (si veda il Comunicato del Cdm n. 78) l'Esecutivo ha approvato il disegno di legge sull'intelligenza artificiale (per il testo si veda, atto Senato n. 1146, avente ad oggetto «Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale»). Il provvedimento è stato presentato in Senato in data 20 maggio 2024, e annunciato nella seduta parlamentare n. 191 del 21 maggio.
Come noto, anche l'Italia ha inteso dotarsi di disposizioni dedicate all'IA, che devono - naturalmente - essere in linea con i princìpi espressi dal Legislatore dell'Unione europea. A tal proposito, nel Consiglio dei ministri del 23 aprile 2024 (si veda il Comunicato del Cdm n. 78) l'Esecutivo ha approvato il disegno di legge sull'intelligenza artificiale (per il testo si veda, atto Senato n. 1146, avente ad oggetto «Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale»). Il provvedimento...
Argomenti
I punti chiave
- I contenuti del Ddl all'esame del Senato
- Le disposizioni relative all'informazione e al trattamento dei dati
- Le disposizioni in ambito sanitario e di disabilità
- La regolamentazione nell'ambito del lavoro
- L'impostazione simile anche all'interno della pubblica amministrazione
- Le novità per il settore della giustizia
- Gli enti che governeranno il settore
- Deep fake e diritto d'autore
- Il quadro delle disposizioni penali
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia