Gli interventi di assestamento in materia di accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento e quelli sugli accordi di ristrutturazione, anche ad efficacia estesa, convenzione di moratoria e sul trattamento dei crediti tributati e contributivi. Questi i temi principali del commento
Varie sono le modifiche che il correttivo ha apportato al Titolo V della Parte Prima che disciplina i seguenti strumenti di regolazione della crisi: i piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione (Capo I); i piani di ristrutturazione soggetti a omologazione (Capo I-bis); le procedure di sovraindebitamento (Capo II); il concordato preventivo (Capo III). Com'è noto si tratta di istituti che si propongono tutti la finalità del recupero dell'impresa in crisi, finalità da ritenersi...
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata