La disposizione in esame prevede che la Commissione europea conduca una valutazione del regolamento entro quattro anni dalla data di entrata in vigore dello stesso e successivamente ogni quattro anni. Questa valutazione deve essere basata su un'analisi dettagliata dell'impatto delle norme sulle varie parti interessate, inclusi gli utenti, i fornitori di IA, le autorità di controllo e la società in generale. La valutazione mira a esaminare se gli obiettivi del regolamento sono stati raggiunti e se le disposizioni sono state applicate in modo efficace e proporzionato.
Il Capo XIII del regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, intitolato «Disposizioni finali», include le disposizioni conclusive necessarie per l'applicazione, l'entrata in vigore e l'efficacia del regolamento. Questa sezione copre vari aspetti fondamentali, come la cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione, le norme transitorie, le modifiche ad altri atti legislativi dell'Unione europea e le disposizioni necessarie per garantire una transizione agevole verso il nuovo quadro normativo...
Argomenti
I punti chiave
- Disposizioni finali (Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024, capo XIII, articoli da 102 a 113)
- Modifica del regolamento (CE) 300/2008
- Modifica del regolamento (UE) 167/2013
- Modifica del regolamento (UE) 168/2013
- Modifica della direttiva 2014/90/UE
- Modifica della direttiva (UE) 2016/797
- Ulteriori interventi di modifica della normativa europea
- I sistemi di IA già immessi sul mercato
- Riesame del regolamento
- Entrata in vigore
Carichi di lavoro, IA e sotto organico: ecco la solitudine dei giudici di pace
di Mariaflora Di Giovanni - Presidente dell'Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa)