La ragnatela delle previsioni è particolarmente fitta e l'interprete sarà chiamato a operare con grande attenzione per evitare la duplicazione delle fattispecie penali da applicare e trovare uno spazio applicativo per il delitto nella vicaria conformazione del tentativo, a fronte di previsioni incriminatrici estremamente segmentate sino alla rarefazione descrittiva dei meri "atti diretti".
Il Capo III-bis del titolo dodicesimo del libro secondo del codice penale, che prima era titolato alle «disposizioni comuni sulla procedibilità», per effetto della dilatazione delle ipotesi di procedibilità d'ufficio, ha registrato l'abrogazione di quest'ultimo riferimento e l'inserimento di un nuovo articolo 623-quater («Circostanze attenuanti») per effetto del quale le pene comminate per i delitti di cui agli articoli 615-ter, 615-quater, 617-quater, 617-quinquies e 617-sexies sono diminuite quando...
Argomenti
I punti chiave
- Le caratteristiche dei reati e la rimodulazione delle aggravanti e attenuanti
- Estorsione (Cp, articolo 629)
- Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (Cp, articolo 635-bis)
- Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici pubblici o di interesse pubblico (Cp, articolo 635-ter)
- Danneggiamento di sistemi informatici o telematici (Cp, articolo 635-quater)
- Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblico interesse (Cp, articolo 635-quinquies)
- Circostanze attenuanti (Cp, articolo 639-ter)
- Le difficoltà applicative e interpretative
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia