In questa inedita sanatoria speciale “minore” - a pagamento (da 1.032 a 30.984 euro) - nata dal “frazionamento” di parte dell’articolo 36 e parte dell’articolo 37 Tue - è pure prevista una “doppia verifica” ma va compiuta in maniera “asimmetrica” su epoche disgiunte e su diverse basi legali
Abusi edilizi minori: il Salva casa istituisce una nuova sanatoria permanente semplificata “sganciata” dalle rigide regole della “doppia conformità” urbanistica ed edilizia finora stabilite dall’articolo 36 del Testo unico dell’edilizia.
Dunque, cade il tabù della doppia conformità (che era stato già infranto con la Cila tardiva). Una rivoluzione nel settore - piccola o grande sarà la futura prassi a rivelarlo - che “attacca” direttamente l’istituto generale della sanatoria edilizia, di quasi quarantennale...
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata