Più spazio all’edilizia libera: ampliate le categorie di interventi che non richiedono alcun titolo abilitativo, in quanto ritenute ex lege non impattanti. Diventano liberamente istallabili, senza necessità di Pdc, Scia o Cila, le pergotende - nelle varie versioni disponibili poste a protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, anche a struttura fissa - e le vetrate panoramiche amovibili anche nei porticati degli edifici.
Più spazio all’edilizia libera: ampliate le categorie di interventi che non richiedono alcun titolo abilitativo, in quanto ritenute ex lege non impattanti. Diventano liberamente istallabili, senza necessità di Pdc, Scia o Cila, le pergotende - nelle varie versioni disponibili poste a protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, anche a struttura fissa - e le vetrate panoramiche amovibili anche nei porticati degli edifici (le cosiddette Vepa, già “liberalizzate” nel 2022 ma solo su logge e balconi...
Argomenti
I punti chiave
- Modifiche al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al Dpr n. 380/2001 (Dl 69/2024, articolo 1, comma 1, lettera a)
- I limiti dell’edilizia libera: la conformità urbanistico-edilizia e vincolistica
- Vetrate panoramiche in edilizia libera anche nei porticati. Condizioni
- La definizione tecnica di “portici” o “porticati”
- Pergotende in edilizia libera. Condizioni.
- Le ricadute nei procedimenti amministrativi pendenti
- Le ricadute nei procedimenti penali
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia