L'intervento correttivo interviene sull'udienza cartolare, cercando di risolvere le questioni sorte in ordine alla possibilità di sostituire l'udienza di discussione della causa con il deposito di note scritte e, più in generale, alla sua compatibilità con il rito del lavoro e con le udienze che, anche nel rito ordinario, richiedono la comparizione personale delle parti ai fini di un'interlocuzione col giudice.
Il processo civile telematico (d'ora in avanti Pct) è uno dei pilastri portanti della Riforma Cartabia sulla giustizia civile, che vede nel recente decreto correttivo un corposo potenziamento, oltre alla semplificazione delle notificazioni tramite PEC.
Modifiche al codice di procedura civile: processo civile telematico (Dlgs n. 164/2024, articolo 3, comma 1, lettera da h) a o))
La partecipazione da remoto all'udienza è stata oggetto di attenzione, sia pure en passant, della Corte costituzionale, nella nota sentenza n. 96 del 2024 (si veda «Nuovo rito di cognizione, "verifiche preliminari" nel rispetto del principio del contraddittorio...
Argomenti
- Processo civile
- Processo del lavoro
- Processo telematico
- Lavoro e formazione
- Ricorso
- Notificazioni
- Spese di giudizio
- Procedimento civile
- Procedimento davanti al giudice di pace
- Esecuzione civile
- Appello civile
- Competenza e giurisdizione
- Prova civile/Consulenza tecnica
- Giudice
- Giudizio civile e penale
- Giustizia/Ordinamento giudiziario/Giudice di pace
- Giurisdizione
- Giustizia
- Condominio
- Locazioni
- Famiglia e filiazione
- Matrimonio
- Procedimento civile/Mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali
- Obbligazioni
- Pubblico impiego
- Sanzioni
- Minori
I punti chiave
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata