Le norme in esame, oltre a perseguire la chiarezza e la sinteticità, mirano a realizzare una sorta di "omogeneità" degli atti processuali, in particolare delle parti, così da agevolare il giudice nella lettura a trovare gli elementi che sono di volta in volta di suo specifico interesse: per questa ragione vengono dettagliatamente disciplinati anche i "criteri di redazione", cioè le modalità in cui il contenuto degli atti deve essere esposto ed articolato.
Le norme in esame, oltre a perseguire la chiarezza e la sinteticità, mirano a realizzare una sorta di "omogeneità" degli atti processuali, in particolare delle parti, così da agevolare il giudice nella lettura a trovare gli elementi che sono di volta in volta di suo specifico interesse: per questa ragione vengono dettagliatamente disciplinati anche i "criteri di redazione", cioè le modalità in cui il contenuto degli atti deve essere esposto ed articolato.
I «criteri di redazione»…
Questi - diversamente sia dalle (assonanti...
Argomenti
- Processo civile
- Processo del lavoro
- Processo telematico
- Lavoro e formazione
- Ricorso
- Notificazioni
- Spese di giudizio
- Procedimento civile
- Procedimento davanti al giudice di pace
- Esecuzione civile
- Appello civile
- Competenza e giurisdizione
- Prova civile/Consulenza tecnica
- Giudice
- Giudizio civile e penale
- Giurisdizione
- Giustizia
- Locazioni
- Condominio
- Famiglia e filiazione
- Matrimonio
- Mediazione
- Obbligazioni
- Pubblico impiego
- Sanzioni
- Minori
I punti chiave
- I «criteri di redazione»…
- … «degli atti processuali delle parti private e del pubblico ministero»...
- …l'ambito applicativo...
- … "l'articolazione"...
- … "a) intestazione"…
- … "b) parti"…
- … "c) parole chiave"…
- … "d) … estremi del provvedimento impugnato"…
- … "e) esposizione … dei fatti e dei motivi in diritto": l'opportunità di tener separati fatti e diritto…
- … "esposizione … distinta e specifica"…
- … particolarità per le "impugnazioni"…
- … "f) … puntuale riferimento ai documenti offerti in comunicazione"…
- … "g) … esposizione delle questioni … con indicazioni delle norme di legge e dei precedenti"…
- … "h) … conclusioni…"…
- … "i) indicazione specifica dei mezzi di prova e indice dei documenti prodotti…"
- … "l) valore della controversia"…
- … gli elementi meramente eventuali
- "… dei provvedimenti del giudice"
Diritto intelligente e AI legale, dall'ossimoro alla realtà operativa
di Giovanni Comandè - Ordinario di diritto privato comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa