Legittimazione all'azione risarcitoria in sede penale delle persone giuridiche ed enti di fatto
Parte civile - Legittimazione - Persone giuridiche ed enti di fatto - Costituzione di parte civile di un sodalizio - Requisiti del danno - Indicazione - Fattispecie.
Le persone giuridiche e gli enti di fatto sono legittimati all'azione risarcitoria anche in sede penale mediante costituzione di parte civile non soltanto quando il danno riguardi un bene su cui gli stessi vantino un diritto patrimoniale, ma più in generale quando il danno coincida con la lesione di un diritto soggettivo, come avviene nel caso in cui offeso sia l'interesse perseguito da un'associazione in riferimento ad una situazione storicamente circostanziata, assunto nello statuto a ragione stessa della propria esistenza e azione, con l'effetto che ogni attentato a tale interesse si configura come lesione della personalità o identità del sodalizio.
• Corte di cassazione, sezione 3 penale, sentenza 31 dicembre 2021 n. 47428
Parte civile - Enti e associazioni rappresentativi - Associazioni ambientaliste - Legittimazione alla costituzione di parte civile anche in ordine a reati commessi in occasione o con la finalità di violare norme preordinate alla tutela dell'ambiente e del territorio - Fattispecie.
Le associazioni ambientaliste sono legittimate a costituirsi parti civili - "iure" proprio nel processo per reati ambientali, sia come titolari di un diritto della personalità connesso al perseguimento delle finalità statutarie, sia come enti esponenziali del diritto alla tutela ambientale - anche per i reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell'ambiente e del territorio. (In applicazione del principio la Corte ha riconosciuto la legittimazione del W.W.F. a costituirsi parte civile e, conseguentemente, a ricorrere per cassazione ai fini civili, in un giudizio concernente il reato di lottizzazione abusiva, realizzato attraverso il rilascio di una concessione edilizia frutto di corruzione).
• Corte di cassazione, sezione 6 penale, sentenza 24 gennaio 2017 n. 3606
Parte civile - Legittimazione - Costituzione di associazione anche non riconosciuta - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
È ammissibile la costituzione di parte civile di un'associazione anche non riconosciuta che avanzi, "iure proprio", la pretesa risarcitoria, assumendo di aver subito per effetto del reato un danno, patrimoniale o non patrimoniale, consistente nell'offesa all'interesse perseguito dal sodalizio e posto nello statuto quale ragione istituzionale della propria esistenza ed azione, con la conseguenza che ogni attentato a tale interesse si configura come lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell'ente. (Nella specie, la Corte ha riconosciuto la legittimazione a costituirsi parte civile dell'associazione "Medicina Democratica - Movimento per la salute - Onlus", che persegue statutariamente lo scopo di tutelare la salute dei lavoratori nell'ambiente di lavoro, in un processo riguardante il decesso di alcuni dipendenti a causa della violazione delle norme di prevenzione degli infortuni).
• Corte di cassazione, sezione U penali, sentenza 18 settembre 2014 n. 38343
Parte civile - Legittimazione - Reati di omicidio e lesioni colpose commessi con violazione della normativa antinfortunistica - Costituzione di parte civile degli enti di fatto - Ammissibilità - Fattispecie.
Gli enti di fatto, privi di personalità giuridica, sono legittimati alla costituzione di parte civile, ove agiscano "iure proprio" in qualità di soggetti danneggiati dal reato. (La Corte ha inoltre precisato che sono legittimati alla costituzione di parte civile anche gli enti di fatto non ancora operativi al momento del verificarsi dei fatti di cui all'imputazione).
• Corte di cassazione, sezione 4 penale, sentenza 4 novembre 2010 n. 38991
Responsabilità diretta della PA per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona appartenente all’amministrazione
a cura della Redazione Diritto
Per il patto di assunzione in prova è richiesto il requisito della forma scritta ad substantiam
a cura della Redazione Diritto
Chiamata in correità: la credibilità soggettiva del dichiarante e l’attendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni
a cura della Redazione Diritto