Rassegne di Giurisprudenza

Licenziamento collettivo: interpretazione del criterio di scelta dei carichi di famiglia

immagine non disponibile

a cura della Redazione di PlusPlus24 Diritto

Lavoro - Lavoro subordinato - Estinzione del rapporto - Licenziamento collettivo - Riduzione e criteri di scelta del personale - Art. 5, l. n. 223 del 1991 - Criteri di scelta - Carichi di famiglia - Interpretazione - Persone effettivamente a carico - Riferimento.
In tema di licenziamenti collettivi, il riferimento ai carichi di famiglia deve essere individuato in relazione al fabbisogno economico determinato dalla situazione familiare e quindi dalle persone effettivamente a carico e non quelle risultanti in relazione ad altri parametri che potrebbero rilevarsi non esaustivi. Si deve fare riferimento quindi ad una nozione elastica dei carichi di famiglia non limitata al profilo fiscale e da applicare mediante lo scrutinio, da parte datoriale, di tutti gli elementi utili a definire, in senso sostanziale, gli oneri economici derivanti dal mantenimento di un familiare e gravanti sul singolo lavoratore.
•Corte di cassazione, sezione lavoro, sentenza 26 aprile 2021 n. 10996

Lavoro - Licenziamenti collettivi - Condizione economica - Valutazione.
Il riferimento ai carichi di famiglia tra i criteri di scelta da utilizzare, nell'ambito di una procedura di riduzione del personale, per l'individuazione dei lavoratori in esubero è da intendersi nella più ampia accezione della «situazione economica» in cui versa il nucleo familiare. L'articolo 5 della legge n. 223/91 prevede che, in mancanza di accordo sindacale, i licenziamenti che l'impresa potrà adottare al termine della procedura collettiva dovranno avvenire nel rispetto, in concorso tra loro, dei criteri di scelta delle esigenze tecnico-produttive e organizzative, dell'anzianità e dei carichi di famiglia.
•Corte di cassazione, sezione lavoro, sentenza 2 agosto 2018 n. 20464

Lavoro subordinato - Estinzione del rapporto - Licenziamento collettivo - Riduzione e criteri di scelta del personale - Carichi di famiglia - Persone effettivamente a carico - Riferimento.
In tema di licenziamento collettivo, per la necessità di tutelare maggiormente i lavoratori più onerati, la valutazione dei carichi di famiglia deve avere riguardo al fabbisogno economico determinato dalla situazione familiare e quindi alle persone effettivamente a carico del lavoratore come comunicate al datore di lavoro e non solo alla situazione che determina il diritto alla fruizione degli assegni familiari che può quindi risultare riduttiva.
•Corte di cassazione, sezione lavoro, sentenza 3 febbraio 2016 n. 2113