Civile

Lo scontrino non prova il pagamento

immagine non disponibile

di Andrea Moramarco

Lo scontrino fiscale, vista la natura obbligatoria della sua emissione alla consegna della merce all’acquirente, ha natura di mera prova presuntiva del pagamento. Quindi, sul piano probatorio, non assume il significato confessorio tipico della quietanza e, per provare l’avvenuto pagamento, deve essere corroborato da altri elementi gravi, precisi e concordanti. Nel caso di specie, una compravendita di mobili e arredi per 30mila euro, il giudice ha ritenuto improbabile l’avvenuto pagamento, dato anche il limite alla circolazione dei contanti posto dalla normativa antiriciclaggio.

Tribunale di Ivrea - Sezione civile – Sentenza 13 maggio 2016 n. 395

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©