Numerose, frammentarie e disorganiche sono le modifiche adesso introdotte dalla legge 15 aprile 2025 n. 51, per giudici onorari di pace confermati, giudici onorari di tribunale confermati e vice procuratori onorari confermati.
Numerose, frammentarie e disorganiche sono le modifiche adesso introdotte dalla legge 15 aprile 2025 n. 51, per giudici onorari di pace confermati, giudici onorari di tribunale confermati e vice procuratori onorari confermati, al decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 (si veda G. Finocchiaro e E. Sacchettini, «La riforma della magistratura onoraria: la mappa del provvedimento e l'analisi degli esperti» - Dall'ufficio per il processo alle disposizioni transitorie, Gli Speciali, in «Guida al Diritto...
Argomenti
I punti chiave
- Durata dell'incarico dei magistrati onorari in servizio
- Il possibile repêchage
- Valutazione di idoneità professionale del magistrato onorario confermato
- Violazione dei doveri inerenti alle funzioni
- La sospensione
- Le supplenze
- Trasferimenti
- Le incompatibilità
- Inclusiva del quinquennio precedente l'incompatibilità per talune attività professionali
- L'istituto delle ferie
- I compensi e gli orari
- Funzioni e compiti dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari
- Anche i giudici di pace in forza del presidente del tribunale
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia