LA QUESTIONE
In presenza di un mutuo a tasso fisso con piano di ammortamento cd. “alla francese” allegato al contratto, il contratto deve contenere, a pena di nullità, anche l’esplicitazione del regime di ammortamento, cioè delle modalità di rimborso del prestito e della eventuale maggiore onerosità di tale piano rispetto ad altri piani di ammortamento? In mancanza di detta indicazione, il contratto è affetto da nullità parziale per indeterminatezza o indeterminabilità dell’oggetto del contratto (art. 1346 c.c.) e/o per violazione della trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti tra banca e clienti (art. 117 T.u.b.)? Quali sono le eventuali conseguenze di una simile nullità?
Le Sezioni Unite fanno salvi i mutui tradizionali “alla francese”, cioè a rate costanti, in cui la quota parte degli interessi risulta progressivamente decrescente e quella della sorte capitale invece risulta progressivamente crescente. Per i giudici del massimo consesso la mancata pattuizione e indicazione delle “modalità” di ammortamento e di calcolo degli interessi passivi non ne determina la nullità. La vicenda esaminata originava dalla richiesta di una donna che aveva chiesto alla Banca il rimborso...
Intercettazioni: riforma contrastata che limita il potere delle indagini
di Alberto Cisterna - Presidente di sezione del Tribunale di Roma