Dal recente Congresso nazionale di Bari dell'Unaa è emersa l'intenzione di dare, ancora una volta, un contributo affinché si possa raggiungere un traguardo storico: l'avvento degli avvocati amministrativisti negli organi di governo della giurisdizione amministrativa, siano essi esistenti (Consiglio di presidenza per la giustizia amministrativa) o, come proposto in una mozione, da istituire (Consiglio direttivo presso il Consiglio di Stato e Consigli giudiziari presso i Tribunali amministrativi regionali). Per Patrizio Leozappa, segretario e membro del Consiglio Direttivo dell'Unione, l'introduzione di queste novità concorrerà all'ammodernamento e all'efficientamento del sistema di giustizia amministrativa.
Il tempo delle sfide - dall'intelligenza artificiale applicata al processo e al procedimento amministrativo, agli ambiziosi obiettivi Pnrr di riduzione della durata del processo amministrativo e di smaltimento dell'arretrato, solo per citarne alcune - richiede non un'attesa delle altrui decisioni o soluzioni salvifiche, ma proposte concrete, frutto dell'esperienza maturata sul campo e in grado di incidere in senso positivo ed effettivo sulle criticità che rappresentano oggi i veri limiti del processo...
I punti chiave
- La giustizia amministrativa oggi tra sfide, attese e proposte
- Integrazione degli avvocati amministrativisti nel Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa
- Istituzione dei Consigli giudiziari amministrativi presso i Tar e le sezioni staccate
- Istituzione del Consiglio direttivo del Consiglio di Stato
- Obbligo di consultazione delle Associazioni specialistiche maggiormente rappresentative riconosciute
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia