Con le modifiche in esame si precisa che la notifica del ricorso deve avvenire presso la struttura territoriale nella cui circoscrizione risiedono i soggetti privati interessati.
L'ultimo commento di questa analisi alla legge 203/2024 tocca temi diversi: dai procedimenti di conciliazione con modalità telematiche alle norme sulla notifica delle controversie in materia contributiva, dall'apertura dei termini di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali all'uniformazione dei tempi per presentare le domande ad Ape sociale e per il pensionamento anticipato, fino al fondo per le politiche della famiglia.
Svolgimento dei procedimenti di conciliazione con modalità telematiche (Legge 203/2024, articolo 20)
L'articolo 20 della legge 203/2024 prevede la ...
Argomenti
I punti chiave
- Svolgimento dei procedimenti di conciliazione con modalità telematiche (Legge 203/2024, articolo 20)
- Apertura strutturale dei termini di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Legge 203/2024, articolo 28)
- Uniformazione dei tempi di presentazione delle domande di accesso ad Ape sociale e di pensionamento anticipato con requisito contributivo ridotto (Legge 203/2024, articolo 29)
- Modifiche della disciplina sulla costituzione di una rendita vitalizia in relazione a contributi pensionistici prescritti e Incremento del Fondo sociale per occupazione e formazione (Legge 203/2024, articolo 30)
- Fondo per le politiche della famiglia (Legge 203/2024, articolo 33)
Diritto intelligente e AI legale, dall'ossimoro alla realtà operativa
di Giovanni Comandè - Ordinario di diritto privato comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa