Per il patto di assunzione in prova è richiesto il requisito della forma scritta ad substantiam
Lavoro - Lavoro subordinato - Patto di prova - Forma scritta - Ad substantiam - Configurabilità - Sussistenza - Omissione - Sanatoria - Esclusione.
A norma dell’art. 2096 c.c., per il patto di assunzione in prova è richiesta la forma scritta ad substantiam. Questo essenziale requisito di forma, la cui mancanza comporta la nullità assoluta del patto, deve sussistere dall’inizio del rapporto di lavoro, senza alcuna possibilità di equipollenti o sanatorie, potendo ammettersi soltanto la non contestualità...
Il ricorso straordinario per errore di fatto: rimedio esperibile a favore del condannato
a cura della Redazione Diritto
Omicidio stradale: la cassazione torna sulla necessita’ di motivare la revoca della patente se mancano le aggravanti
a cura della Redazione Diritto
Anatocismo bancario e capitalizzazione degli interessi
a cura della Redazione Diritto
Casa familiare, il principio dell’interesse del figlio si applica anche ai nati fuori dal matrimonio
a cura della Redazione Diritto





