Per il patto di assunzione in prova è richiesto il requisito della forma scritta ad substantiam
Lavoro - Lavoro subordinato - Patto di prova - Forma scritta - Ad substantiam - Configurabilità - Sussistenza - Omissione - Sanatoria - Esclusione.
A norma dell’art. 2096 c.c., per il patto di assunzione in prova è richiesta la forma scritta ad substantiam. Questo essenziale requisito di forma, la cui mancanza comporta la nullità assoluta del patto, deve sussistere dall’inizio del rapporto di lavoro, senza alcuna possibilità di equipollenti o sanatorie, potendo ammettersi soltanto la non contestualità...
Sanzioni interdittive 231 e nozione di profitto di rilevante entità
a cura della Redazione Diritto
Il fattore culturale non esclude la configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia
a cura della Redazione Diritto
Dichiarazione di fallimento anche con un singolo inadempimento
a cura della Redazione Diritto
Indennità per ferie non godute e onere della prova a carico del datore di lavoro
a cura della Redazione Diritto
Nella verifica degli errores in procedendo occorre seguire il principio di offensività processuale
a cura della Redazione Diritto