Professione e Mercato

Praticanti avvocati all'Inps: al via le domande

L'Inps comunica l'avvio della nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'avvocatura centrale e quelle territoriali dell'istituto. Domande entro l'11 maggio

immagine non disponibile

di Marina Crisafi

Al via le domande per la pratica forense all'Inps presso l'avvocatura centrale e quelle territoriali. Lo rende noto l'istituto con un avviso pubblicato sul sito istituzionale precisando che gli aspiranti praticanti potranno presentare una sola istanza, in base al bando di interesse, entro l'11 maggio 2023.

Pratica forense Inps: i bandi
La nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense è disponibile sia presso l'avvocatura centrale che presso le avvocature territoriali dell'INPS.
Dal Lazio alla Calabria, passando per la Puglia sono molteplici i bandi pubblicati dall'istituto, contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale presente sul territorio regionale e di coordinamento metropolitano, nonché presso l'avvocatura centrale.

Requisiti necessari
Per lo svolgimento del praticantato presso l'avvocatura centrale o le avvocature territoriali Ins, il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
•essere cittadino italiano o di uno Stato membro UE ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all'UE in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 17, comma 2 della legge 247/2012;
•essere in possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione nel registro dei praticanti Avvocati tenuto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati presso il Tribunale nel territorio del cui circondario si trova l'Ufficio legale dell'Inps indicato nella domanda di pratica;
•se già iscritto nel registro speciale dei praticanti presso il Consiglio dell'Ordine, non avere un'anzianità di iscrizione superiore a 2 mesi.

Come fare domanda
La domanda per l'ammissione alla pratica forense dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica utilizzando la sezione apposita sul sito INPS dalle ore 12,00 dell'11 aprile 2023 fino alle ore 14,00 dell'11 maggio 2023.
All'istanza va allegato, a pena di irricevibilità della stessa, il curriculum vitae nel formato europeo in pdf.
Soltanto per il Trentino-Alto Adige, il modulo di domanda di ammissione è allegato ai relativi bandi e dovrà essere inviato via PEC o raccomandata a/r alla Direzione regionale Inps Trentino-Alto Adige, oppure ancora consegnato a mano presso la sede della Direzione regionale Trentino-Alto Adige sempre entro l'11 maggio prossimo.
Nella medesima sezione riservata ai bandi, saranno successivamente pubblicate le graduatorie.

Info e approfondimenti
Per ottenere eventuali informazioni, i richiedenti potranno utilizzare i recapiti indicati nei singoli bandi.
Ad ogni modo, è sempre possibile scrivere a Supporto.AreaLegale@inps.it
per ottenere info sulla procedura informatica da seguire.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©