Quando può essere proposta l'eccezione di incompetenza territoriale
Competenza per territorio - Eccezione di incompetenza territoriale - Indicazione di fori alternativi - Accoglimento con riferimento al foro indicato in via subordinata - Impugnazione per far valere il foro indicato in via principale – Esclusione.
L'eccezione di incompetenza territoriale prospettata con l'indicazione di fori alternativi e accolta dal giudice in relazione al foro indicato in via subordinata, non può essere riproposta con i motivi di impugnazione per far valere il foro indicato in via principale, essendo possibile subordinare una richiesta a un'altra esclusivamente nel caso in cui la decisione sia rimessa alla discrezionalità del giudice in ordine a un provvedimento più o meno favorevole nei confronti della parte e non anche allorquando si tratti di procedere alla corretta applicazione di una norma.
•Corte cassazione, sezione II, sentenza 11 marzo 2016 n. 10126
Competenza per territorio - Eccezione di incompetenza territoriale – Mancata indicazione del giudice ritenuto competente – Conseguenze.
È inammissibile per genericità l'eccezione di incompetenza territoriale, che non contenga l'indicazione del diverso giudice che si prospetta essere competente.
•Corte cassazione, sezione II, sentenza 23 marzo 2015 n. 12071
Competenza per territorio - Eccezione di incompetenza territoriale ritualmente proposta e respinta - Riproponibilità con i motivi di impugnazione - Condizioni.
L'eccezione di incompetenza territoriale, ritualmente prospettata nel termine di cui all'art. 491 cod. proc. pen. e respinta dal giudice, può essere riproposta con i motivi di impugnazione senza, però, poter introdurre argomentazioni ulteriori rispetto a quelle originarie, anche se queste ultime potrebbero giustificare uno spostamento della competenza.
•Corte cassazione, sezione II, sentenza 15 gennaio 2014 n. 1415
Competenza per territorio - Eccezione di incompetenza territoriale - Eccepibilità - Limite – Termine preclusivo dall'accertamento per la prima volta della costituzione delle parti.
L'incompetenza per territorio non può essere eccepita né rilevata dopo il termine preclusivo costituito dall'accertamento per la prima volta della costituzione delle parti: e ciò anche se la possibilità concreta di proporla sia sorta successivamente nel corso del dibattimento.
•Corte cassazione, sezione III, sentenza 26 maggio 1999 n. 6559