Penale

Revoca del decreto penale di condanna al di fuori dell'ipotesi di irreperibilità

immagine non disponibile

a cura della Redazione Lex 24

Procedimenti speciali - Procedimento per decreto -In genere - Revoca al di fuori dell'ipotesi di irreperibilità - Abnormità - Sussistenza.
È abnorme ed immediatamente ricorribile per cassazione, in quanto atto radicalmente estraneo al sistema processuale, il provvedimento di revoca del decreto penale di condanna adottato dallo stesso giudice che lo ha emesso, al di fuori dell'ipotesi prevista dall'articolo 460, comma quarto, cod. proc. pen. di impossibilità della notifica per irreperibilità dell'imputato.
• Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 24 settembre 2014 n. 39196

Procedimenti speciali - Procedimento per decreto - In genere - Revoca - Mancato accertamento dell'irreperibilità dell'imputato - Abnormità - Sussistenza.
È abnorme il provvedimento di revoca del decreto penale di condanna adottato in ragione dell'impossibilità di stabilire se la sua notificazione sia stata eseguita, atteso che l'attribuzione al giudice del potere di revoca del decreto consegue esclusivamente all'avvenuto accertamento dell'irreperibilità dell'imputato.
• Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 7 luglio 2008 n. 27555

Procedimenti speciali - Procedimento per decreto - In genere - Revoca - Al di fuori dell'ipotesi di irreperibilità - Abnormità - Sussistenza - Fattispecie.
La revoca del decreto penale adottata al di fuori del caso in cui sia impossibile la sua notificazione per irreperibilità dell'imputato è atto radicalmente estraneo al sistema processuale e come tale abnorme ed immediatamente ricorribile per cassazione, atteso che tale revoca è consentita solo nel caso in cui non sia possibile eseguire la notificazione per la suddetta ragione. (Nella specie la revoca del decreto penale era stata adottata per mancato ritiro dell'atto, notificato a mezzo posta, da parte dell'imputato).
• Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 11 febbraio 2008 n. 6458

Procedimenti speciali - Procedimento per decreto - In genere -Provvedimento del gip di restituzione atti per impossibilità di procedere alla notifica - Cittadini extracomunitari - Domicilio eletto presso il difensore - Abnormità.
È abnorme, perchè adottata fuori dei casi consentiti, l'ordinanza con la quale il Gip restituisce al P.M. la richiesta di decreto penale di condanna, sostenendo che la notifica al difensore di ufficio, presso il quale il cittadino extracomunitario aveva eletto domicilio, non poteva soddisfare l'esigenza di conoscenza personale da parte dell'imputato, in quanto trattasi di un provvedimento che non accerta la irregolarità della notifica ma esprime un giudizio di inopportunità della scelta del rito operata dal P.M.
• Corte di Cassazione, sezione V, sentenza 20 maggio 2005 n. 19361

Procedimenti speciali - Procedimento per decreto - Decreto di condanna - Revoca - Provvedimento adottato dal g.i.p., in assenza di richiesta del destinatario, dopo la notifica del decreto penale - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze - Abnormità.
È abnorme, perché contraria al principio che limita ai soli casi espressamente consentiti la possibilità per il giudice di eliminare o modificare un proprio provvedimento, la revoca del decreto penale di condanna, disposta d'ufficio dallo stesso giudice che l'abbia deliberato, una volta che lo stesso decreto sia stato notificato al destinatario, e si sia dunque avviata la sequenza procedimentale utile a determinare l'irrevocabilità del provvedimento. (Fattispecie nella quale la revoca era stata disposta per la ritenuta irreperibilità dell'imputato, pur avendo questi ricevuto rituale notifica del decreto di condanna).
• Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 9 ottobre 2003 n. 38343

Procedimenti speciali - Procedimento per decreto - In genere - Revoca - Al di fuori dell'ipotesi di irreperibilità - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze - Abnormità.
La revoca del decreto penale adottata al di fuori del caso in cui sia impossibile la sua notificazione per irreperibilità dell'imputato è atto radicalmente estraneo al sistema processuale e come tale abnorme ed immediatamente ricorribile per cassazione, atteso che tale revoca è consentita - per l'appunto - solo nel caso in cui non sia possibile eseguire la notificazione per la indicata ragione.
• Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 23 febbraio 2001 n. 7385

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©