Riforma Cartabia, il giudice di pace e le formule del ricorso
di Valeria Cianciolo
La costituzione dell'attore si ha con il deposito del ricorso notificato

Davanti al giudice di pace la domanda si propone nelle forme del nuovo procedimento semplificato di cognizione ex articoli 281-decies ss. c.p.c., in quanto compatibili: con ricorso, dunque, e non più atto di citazione a comparire a udienza fissa.
Rimane possibile proporre la domanda verbalmente: in tal caso, l'attore notificherà il processo verbale contenente la domanda insieme al decreto di fissazione dell'udienza di cui all'articolo 318 c.p.c.
La Riforma non specifica i termini di comparizione: giocoforza...
Notai sempre responsabili dell'identità dei contraenti, non basta il controllo dei documenti
di Francesco Machina Grifeo