Giustizia

Riforme Cartabia, in Gazzetta Ufficiale le Relazioni illustrative - Tutti i testi

Sul Supplemento straordinario n. 5 alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre scorso i testi di accompagnamento dei Dlgs di riforma civile, penale e dell'Ufficio del processo

immagine non disponibile

di Francesco Machina Grifeo

Dopo la pubblicazione (G.U. 243/2022, S.O. n. 38) dei decreti di riforma processo civile ( Dlgs n. 149 del 10 ottobre 2022 ), penale ( Dlgs n. 150 del 10 ottobre 2022 ) e dell'Ufficio del processo ( Dlgs 10 ottobre 2022, n. 151 ), approdano sulla Gazzetta ufficiale anche le Relazioni di accompagnamento.

Testi molto corposi: 176 pagine per il processo civile, addirittura 421 per il penale e 10 per l'Ufficio del processo, che svolgeranno un ruolo essenziale per la corretta esegesi delle norme nei casi più controversi. Le Relazioni infatti spiegano comma per comma gli articoli dei decreti illustrandone la ratio e gli obiettivi in modo da costituire una guida analitica rispetto alle intenzioni del Legislatore.

Processo civile - Sul supplemento straordinario n. 5 alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre troviamo dunque, per ora nel solo formato "grafico", la Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 : «Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata».

La "complessità dell'intervento" rispetto al sistema delle fonti, spiega la Relazione, si giustifica in ragione del fatto che "una organica revisione del processo civile di cognizione e degli ulteriori modelli giudiziali e stragiudiziali interessati dalla riforma presuppone, come del resto la stessa legge delega prevede e autorizza, un'attenta opera di coordinamento con le disposizioni vigenti, anche modificando la formulazione e la collocazione delle norme del codice di procedura civile, del codice civile e delle norme contenute in leggi speciali non direttamente investite dai princìpi e criteri direttivi di delega operando le necessarie abrogazioni e adottando le opportune disposizioni transitorie". "Proprio il metodo della ‘novella' – prosegue la Relazione - che, pur di ampio respiro, non è integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti che contribuiscono a determinare l'ordinamento processuale civile, ha reso dunque necessaria un'attenta e capillare opera di riordino e coordinamento tra le nuove norme e quelle non investite dalla riforma".

Processo penale -In Gazzetta anche la Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 : «Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari».

Sia lo schema di decreto che la Relazione illustrativa sono stati predisposti anche sulla base dei contributi di sei gruppi di lavoro costituiti dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia presso l'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. La Relazione si compone di tre parti, dedicate, rispettivamente, alla riforma del processo penale (Parte Prima), alla riforma del sistema sanzionatorio penale (Parte Seconda) e all'introduzione di una disciplina organica della giustizia riparativa (Parte Terza).

Si tratta, prosegue il testo, di un intervento "particolarmente ampio e articolato". Lo schema di Dlgs infatti si compone di novantanove articoli, che introducono nuove disposizioni e intervengono sul codice penale, sul codice di procedura penale e sulle principali leggi complementari ai due codici.

Inoltre, "per agevolare la lettura dello schema di decreto legislativo", la relazione illustrativa è suddivisa per aree tematiche di intervento. Per ciascuna area sono riportate, "per comodità di lettura", le disposizioni oggetto dello schema di decreto, unitamente ai riferimenti normativi alla legge delega e alle corrispondenti disposizioni attuative. Infine, nei testi delle disposizioni riportate nella relazione, sono evidenziate in grassetto le parti modificate o aggiunte; in barrato quelle soppresse.

E infine in Gazzetta è andata anche la Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 151 : «Norme sull'ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©