SÌ AL PRIMO ESERCIZIO ULTRANNUALE DELLE SRLS
Una Srl semplificata deve indicare nell’atto costitutivo l’eventuale termine ultrannuale del primo esercizio. In caso contrario l’esercizio sociale non può avere termine superiore a 12 mesi. L’indicazione comporta pertanto, per la Srl semplificata, la modifica dell’atto costitutivo. Le Srls seguono la medesima normativa dettata per le Srl ordinarie, salvo quanto previsto dall’articolo 2463-bis del Codice civile. In particolare, con riferimento al quesito, si fa presente che le Srl semplificate devono attenersi a un atto costitutivo vincolato al modello stabilito con decreto del ministero, non potendolo modificare.Il Consiglio notarile di Milano, tuttavia, con la massima del 5 marzo 2013, chiarisce che deve ritenersi legittimo l’inserimento di ulteriori clausole convenzionali o dichiarazioni oltre quelle tipizzate, purché compatibili con la normativa, e sempre che abbiano lo scopo di fornire informazioni utili o necessarie per facilitare l’iscrizione della società nel Registro delle imprese. Tra queste dichiarazioni/convenzioni rientra di certo l’indicazione della data di scadenza degli esercizi sociali.In caso di esercizio ultrannuale, si tenga pertanto presente che, per tutte le società, risulta possibile prevedere che il primo esercizio sociale si chiuda il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di costituzione. Tale previsione, giustificata da esigenze pratiche, deve risultare dall’atto costitutivo. Secondo un condivisibile orientamento espresso dal Comitato triveneto dei notai, il primo esercizio sociale di una società di capitali può avere eccezionalmente una durata ultrannuale, purché questa non ecceda il 15° mese successivo alla formazione dell’atto costitutivo. Si ritiene anche che ciò debba anche essere specificato nell’atto costitutivo stesso e opportunamente comunicato in sede di registrazione nel Registro delle imprese.