Il Capo III della legge sulla concorrenza è dedicato (articoli da 28 a 35) alle start-up innovative, vale a dire quelle imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico e con forti potenzialità (non solo) tecnologiche.
Il Capo III della legge sulla concorrenza è dedicato (articoli da 28 a 35) alle start-up innovative, vale a dire quelle imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico e con forti potenzialità (non solo) tecnologiche.
Il quadro della normativa
Il legislatore interviene ora, a dodici anni circa dalla prima disciplina di questo settore (Dl n. 179/2012), con una pluralità di disposizioni, che riguardano sia la definizione stessa di start-up innovativa e di incubatore certificato (articoli 29 e 30), sia la previsione di ulteriori...
Argomenti
- Concorrenza
- Società e imprese
- Pubblica amministrazione
- Internet e informatica
- Commercio
- Trasporti
- Energia
- Consumatore
- Commercio/Prezzi
- Edilizia e urbanistica
- Contratto
- Internet e informatica/Reati informatici
- Assicurazione
- Banche e istituti di credito
- Sanzioni
- Demanio e patrimonio
- Fisco
- Sanità e bioetica
- Lavoro e formazione
- Previdenza e assistenza