Il provvedimento rappresenta il più atteso contribuito normativo, necessario per la piena realizzazione della legge che nel 2017 si era posta l’obbiettivo di regolare la intera materia della responsabilità (soprattutto) civile sanitaria, completando di fatto il quadro disciplinare ed introducendo i meccanismi di garanzia obbligatori, per aziende ed operatori sanitari, in un’ottica di preservazione delle risorse finanziarie e di una più efficace tutela delle vittime
Il primo marzo è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 51 il Dm n. 232 del 13 dicembre 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro della Salute e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, relativo al «Regolamento recante la determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie, i requisiti minimi di garanzia e le condizioni generale...
EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore
di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone
EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti
di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma

