Transazione fiscale a tutto campo per risanare le imprese in crisi
Il decreto correttivo estende l’utilizzo a tutti i principali. Riviste anche le soglie che permettono la falcidia dei debiti fiscali e contributivi istituti previsti dal Codice
Le disposizioni dedicate al trattamento dei crediti tributari e contributivi – nella legge fallimentare prima e nel Codice della crisi poi – hanno vissuto varie stagioni, da quando vennero introdotte nell’ordinamento nel 2005. Sono state, infatti, modificate più volte, alla continua ricerca di un assetto normativo che favorisse il recupero dei crediti erariali e il risanamento delle imprese in crisi, da un lato, ed evitasse abusi e ingiustificati benefici per i debitori, dall’altro.
Un quadro di norme...