Una nuova strategia e un dibattito sulla cybersecurity: gli insegnamenti del caso Leonardo
di Fabio Di Resta*
Link utili
Social engineering e phishing sono una manaccia reale ed effettiva ma anche il SIM Swapping rappresenta una nuova frode in crescita, gli attacchi più diffusi risultano perpetrarsi tramite malware sempre più sofisticati insieme ad attacchi nei quali vengono veicolati i cryptolocker. La cybersecurity non è più solo un tema per esperti di informatica o di sicurezza informatica e deve includere anche altri esperti, come quelli della protezione dei dati, gli psicologi ed esperti di comunicazione

Il 16 dicembre scorso la Commissione europea e l'Alto Rappresentante per gli affari esteri e le politiche di sicurezza hanno presentato la Nuova Strategia di Cybersecurity dell'Unione Europea.
Certamente il 2020 deve essere considerato un annus horribilis, la pandemia ha infatti causato un numero tristemente elevato di vittime insieme ai gravissimi problemi causati all'economia del Paese. Tuttavia, l'Unione Europea sostanzialmente all'unanimità ha fornito una forte risposta economica con un piano...
UE: in arrivo nuove regole per l'industria farmaceutica
di Marco de Morpurgo Partner e Nicola Landolfi*
Le vendite online dei prodotti chimici: profili regolatori, responsabilità e sanzioni
di Giovanna Landi e Francesca Samartin *