Sulla responsabilità per danno erariale si è levata ora la voce dalla Corte costituzionale che invita il Parlamento a ripensare una normativa con effetti paralizzanti sull'attività delle pubbliche amministrazioni (sentenza n. 132/2024).
Sulla responsabilità per danno erariale si è levata ora la voce dalla Corte costituzionale che invita il Parlamento a ripensare una normativa con effetti paralizzanti sull'attività delle pubbliche amministrazioni (sentenza n. 132/2024).
Da sempre infatti questo tipo di responsabilità, accertata nei giudizi innanzi alla Corte dei conti costituisce, insieme al reato di abuso d'ufficio recentemente abrogato dal Parlamento, una delle cause principali della cosiddetta "burocrazia difensiva". I dipendenti...
La liquidazione giudiziale del correntista
di Rossana Mininno
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma