Penale
La rinuncia al mandato non è immediatamente efficace se non conosciuta dall’assistito
di Paola Rossi
Scatta l’ultrattività del mandato fino alla tempestiva nomina del difensore d’ufficio cui è obbligato il giudice, ma l’obbligo non è contestuale alla comunicazione della rinuncia fatta in udienza e gli
Giustizia, in “Gazzetta” la legge costituzionale sulla separazione delle carriere
La riforma è stata approvata in seconda deliberazione da ambedue le Camere con maggioranza assoluta, tuttavia inferiore ai due terzi. Il testo risulta potenzialmente soggetto a referendum confermativo,
Il Gip che si ritiene incompetente per territorio non può far rinvio pregiudiziale alla Cassazione
di Paola Rossi
Prima dell’esercizio dell’azione penale valgono le norme previste per le fasi delle indagini preliminari comprese le decisioni in materia cautelare che possono individuare altro giudice competente ad acta
Riforma Nordio, la parte civile può ancora appellare il proscioglimento
Lo ha chiarito la Cassazione, con l’ordinanza n. 35419 depositata oggi, affermando un principio di diritto
Favoreggiamento reale, escluse sospensione del processo e messa alla prova
La Consulta, sentenza numero 157, depositata oggi, ha dichiarato non fondate le questioni in riferimento all’articolo 168-bis, co. 1, del Codice penale
Sequestro preventivo, il difensore del “terzo” può proporre riesame solo con procura speciale
di Paola Rossi
A differenza dell’imputato o dell’indagato che possono agire personalmente essendo assistiti da avvocato nominato e munito di solo mandato difensivo
Protezione civile, scudo penale per il personale
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un Ddl che limita la punibilità ai soli casi di colpa grave, tenendo conto del contesto emergenziale
Lavoro di pubblica utilità: il giudice è l’organo competente per l’esecuzione
di Anna Marino
La Cassazione, con la sentenza n. 34941/2025, chiarisce che l’esecuzione del lavoro di pubblica utilità, previsto come pena sostitutiva, deve essere ordinata dal giudice che ha emesso la condanna e non
Concessioni balneari, la strada di accesso al mare non può essere chiusa con un cancello
di Paola Rossi
Il diritto di libero accesso al mare per la sola balneazione non può essere compresso dall’annessione al lido insistente sul demanio marittimo della strada comunale anche se ricompresa nella delibera comunale
Espropriazioni, limite inapplicabile nel procedimento penale per reati tributari
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 22 ottobre 2025, n. 34484
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...