Comunitario e Internazionale

" Le modifiche alle FIFA RSTP ed alle FIFA Procedural Rules in vigore dal 1 gennaio 2021"

La Circolare n. 1734, pubblicata in data 14 dicembre 2020, infatti, ha illustrato quali saranno le principali modificazioni dei Regolamenti FIFA che coinvolgeranno il mondo del calcio internazionale.

immagine non disponibile

di Lucio Mazzei*


Il 4 dicembre 2020 il FIFA Council ha approvato all'unanimità numerose modifiche alle FIFA Regulations on the Status and Transfer of Players (FIFA RSTP) ed alle FIFA Rules Governing the Procedures of the Player's Status Committee (FIFA Procedural Rules) che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2021.

La Circolare n. 1743, pubblicata in data 14 dicembre 2020, infatti, ha illustrato quali saranno le principali modificazioni dei Regolamenti FIFA che coinvolgeranno il mondo del calcio internazionale.

Per quanto riguarda le modifiche apportate alle FIFA RSTP è doveroso innanzitutto menzionare il nuovo art. 18.7 che prevede il diritto per le calciatrici professioniste ad un maternity leave di minimo 14 settimane (almeno 8 successive al parto) che dovrà essere retribuito per almeno i due terzi dello stipendio relativo a tale periodo, disposizione che può non essere applicata se esistono condizioni più vantaggiose per le calciatrici nella legge nazionale applicabile o nel contratto collettivo di lavoro.

Di fondamentale importanza poi anche l'introduzione del nuovo art. 18 quater che ha sancito il divieto di subordinare la validità del contratto di lavoro sportivo alla condizione di gravidanza/maternità, il diritto della calciatrice professionista in stato di gravidanza di scegliere quando iniziare il periodo di maternity leave e quando tornare all'attività agonistica e l'obbligo da parte del club di permettere alla calciatrice professionista di allattare il nascituro anche successivamente al periodo di maternity leave.

In tal senso, inoltre, opera la modificazione dell'art. 6.1 che permetterà ai club di tesserare una calciatrice anche fuori dalle transfer windows per sostituire una giocatrice in maternità o per reintegrarla post maternity leave.

Tutte le modificazioni summenzionate dovranno poi essere recepite ed implementate nelle varie normative delle federazioni nazionali entro 6 mesi dalla loro entrata in vigore e quindi entro il 30 giugno 2021.

Una volta esposte le modificazioni del Regolamento FIFA relative alla tutela contrattuale delle professioniste di calcio di sesso femminile, è opportuno poi analizzare quelle volte a tutelare le figure degli allenatori e degli altri membri dello staff tecnico (preparatori atletici, allenatori in seconda, match-analyst, etc..).

La FIFA, infatti, ha finalmente deciso di inserire nelle Regulations on the Status and Transfer of Players una definizione specifica di "coach": "an individual employed in a football-specific occupation by a professional club or association whose: i. employment duties consist of one or more of the following: training and coaching players, selecting players for matches and competitions, making tactical choices during matches and competitions; and/or ii. employment requires the holding of a coaching licence in accordance with a domestic or continental licensing regulation."

Sempre nel FIFA RSTP, poi, è stato aggiunta nel nuovo Annex 8 una disciplina specifica per i coaches, ai quali viene finalmente riconosciuta una tutela contrattuale alla stregua di quella prevista per i calciatori professionisti così come una tutela giurisdizionale dinanzi agli organi FIFA in caso di mancato pagamento degli stipendi da parte dei club.
Numerose, poi, sono le modifiche a livello procedurale utili a disincentivare il mancato pagamento delle sanzioni pecuniarie imposte dagli organi giurisdizionali FIFA: il Player Status Committee e la Dispute Resolution Chamber.

Tra le altre, certamente degna di menzione è quella che prevede che già negli atti introduttivi del procedimento dinanzi agli organi della massima istituzione calcistica mondiale dovranno essere riportati gli estremi bancari dove si effettueranno i pagamenti in caso di condanna.

Sempre in tema di FIFA RSTP, inoltre, la FIFA ha deciso di modificare il criterio temporale relativo al calcolo del pagamento della Training Compensation e del Solidarity Mechanism: mentre, infatti, fino ad ora si prendeva in considerazione il criterio della stagione sportiva dei club di appartenenza, dal 1° gennaio 2021 si terrà invece in conto quello dell'anno solare.

Per ciò che concerne, invece, le modifiche alle FIFA Procedural Rules sono stati apportati dei cambiamenti agli articoli 9 e 13 delle stesse; in primis è stato disciplinato che la fase istruttoria consisterà in un unico scambio di corrispondenza tra le parti ed un'eventuale domanda riconvenzionale dovrà essere proposta entro il termine di decadenza previsto per la comparsa di risposta. In secondo luogo, lo strumento della proposta di conciliazione ad opera della FIFA Administration potrà essere utilizzato in qualsiasi controversia di ordine contrattuale.

In conclusione, quelle contenute nella Circolare FIFA n. 1734 sono evidentemente delle modificazioni di vitale importanza: esse, infatti, sono indirizzate, da un lato, a tutelare due figure che fino ad oggi lo erano scarsamente a livello contrattuale: le calciatrici professioniste e gli allenatori (e gli altri componenti dello staff tecnico) e dall'altro a semplificare ed armonizzare l'iter dei procedimenti dinanzi agli organi giurisdizionali FIFA così come a rendere maggiormente garantita la corresponsione degli emolumenti di natura economica dovuti in base alle cd. "monetary decisions".

*a cura di Lucio Mazzei

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©