Clifford Chance lancia il "Racial Justice Award"
Al via l'iniziativa rivolta alle organizzazioni no-profit a livello globale
Clifford Chance lancia per la prima volta il "Racial Justice Award", iniziativa dedicata a tutte le organizzazioni senza scopo di lucro impegnate nella tutela dei diritti umani e nella promozione di azioni positive finalizzate all'inclusione sociale e alla lotta contro ogni forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa.
L'iniziativa prende il posto dell'ormai affermato "Access to Justice Award" – il tradizionale premio promosso dallo Studio per sostenere individui o gruppi di persone economicamente svantaggiati, fornendo loro i mezzi per accedere a servizi di consulenza legale – poiché gli avvenimenti del 2020, tra cui l'omicidio di George Floyd e la conseguente crescita del movimento "Black Lives Matter" negli Stati Uniti, nel Regno Unito e a livello internazionale, hanno riaffermato la necessità di affrontare il problema della discriminazione razziale nelle nostre comunità.
Questa iniziativa testimonia il forte impegno di Clifford Chance a favore della giustizia e dell'uguaglianza, così come la convinzione che inclusione e diversità siano valori imprescindibili. Il premio è aperto a organizzazioni senza scopo di lucro in tutto il mondo: le candidature saranno esaminate secondo i medesimi criteri, indipendentemente dalle dimensioni dell'organizzazione, dalla sua provenienza geografica, dall'attività precedente o dai rapporti con la Clifford Chance Foundation. I candidati hanno la possibilità di presentare le proprie domande per iscritto o, per la prima volta, con un video. Come già negli anni precedenti, Clifford Chance donerà all'organizzazione vincitrice 50.000 sterline (o cifra equivalente a seconda della provenienza dell'organizzazione) e 500 ore di supporto pro bono su un progetto a scelta del vincitore.
Jeroen Ouwehand, Senior Partner di Clifford Chance, ha dichiarato: «Come Studio legale ci battiamo costantemente per la giustizia e l'uguaglianza e siamo convinti di doverci impegnare a proteggere e promuovere questi valori – non basta affermare che crediamo in qualcosa. Dobbiamo agire per tradurre queste convinzioni in azioni concrete. Alla luce degli eventi di quest'anno e dopo esserci confrontati con gli stakeholder interni, ci è sembrato chiaro che dovessimo fare di più per affrontare il razzismo strutturale».
Giuseppe De Palma, Managing Partner di Clifford Chance Italia, ha commentato: «I diritti umani rappresentano un elemento imprescindibile del nostro sistema valoriale e sono alla base del nostro modello di business responsabile, volto a generare un impatto positivo tanto all'interno della nostra organizzazione, attraverso la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e ricco di differenze, quanto all'esterno, dove facendo leva sulle nostre capacità, nonché sulle competenze ed esperienze dei nostri professionisti, portiamo avanti iniziative a sostegno della comunità in cui viviamo e lavoriamo. I drammatici eventi di quest'anno, in particolare, ci hanno spinto a indirizzare i nostri sforzi a favore dell'inclusione sociale e contro ogni forma di discriminazione razziale nelle nostre comunità».