Visita domiciliare e limiti alla discrezionalità del rifiuto della guardia medica
a cura della Redazione Diritto

Sanità pubblica - Guardia medica - Richiesta di intervento domiciliare - Discrezionalità - Limiti - Rifiuto - Condanna per omissione di atti di ufficio - Configurabilità - Fattispecie
La visita domiciliare del paziente rappresenta solo una delle opzioni attraverso le quali il medico di continuità assistenziale può adempiere al suo dovere, ben potendo, laddove non la ritenga necessaria, limitarsi ad un consulto telefonico, ex art. 13 dell'accordo collettivo nazionale (DPR n. 41 del 1991). Tale valutazione...
Obbligo di valutazione dell'adeguatezza delle operazioni di finanziamento da parte dell'intermediario finanziario
a cura della Redazione Diritto
Permessi 104, il mero allontanamento dal disabile, anche significativo, non giustifica il licenziamento
a cura della Redazione Diritto
Danno da illecito, per il risarcimento della perdita subita il danneggiato non deve dimostrare di aver sostenuto spese
a cura della Redazione Diritto
L'indennità di mancato preavviso non rientra nella base di computo del Tfr
a cura della Redazione Diritto
Stupefacenti: la lieve entità del fatto è valutata sulla base di un giudizio complessivo della condotta
a cura della Redazione Diritto